Tubi in Acciaio Inossidabile e Tubi in Alluminio: Processo, Confronto delle Prestazioni e Guida alla Selezione
I tubi in acciaio inossidabile sono principalmente realizzati tramite processo di saldatura ad arco o saldatura laser, con elevata resistenza nei punti di saldatura, in grado di sopportare pressioni e impatti maggiori. Il materiale stesso possiede un'eccellente resistenza alla corrosione, in particolare a contatto con acqua, acidi e alcali e altri mezzi, con prestazioni stabili. Il tubo in alluminio adotta generalmente un processo di estrusione, con alta efficienza produttiva e capacità di produrre forme complesse delle sezioni trasversali. Tuttavia, i tubi in alluminio sono relativamente più difficili da saldare e la resistenza della saldatura sarà ridotta rispetto al materiale base.
Per quanto riguarda il peso, i tubi in alluminio hanno un chiaro vantaggio, con una densità pari a circa 1/3 di quella dei tubi in acciaio inox, il che li rende più popolari in scenari in cui è necessario ridurre il peso dell'equipaggiamento, come nell'aerospaziale e nella produzione automobilistica. Tuttavia, in ambienti ad alta temperatura, la resistenza al calore dei tubi in acciaio inox è molto superiore a quella dei tubi in alluminio, in grado di mantenere la stabilità strutturale a temperature superiori ai 500°C. Pertanto, i tubi in acciaio inox rappresentano una scelta migliore per forni industriali, tubazioni ad alta temperatura e altri scenari simili.